Le Guide Primaris
I primi pesci
La scelta per l'acquario di comunità. Progettare e allestire l'acquario di comunità. Il materiale decorativo più adatto. La sistemazione delle piante. Quali pesci vivono bene assieme. L'acquario di comunità è il tipo di allestimento più diffuso per l'acqua dolce perché risponde alle esigenze di chiunque voglia avere in casa un angolo di natura senza particolari pretese. Per evitare i tipici problemi connessi al primo allestimento, un esperto svela tutti i segreti e suggerisce una serie di semplici trucchi. Una guida pratica e di facile consultazione che garantisce un acquario di comunità per pesci sani e longevi. |
|
Il primo
acquario Il suo primo allestimento senza problemi. La giusta scelta della vasca e dei suoi accessori. L'acqua "ideale" per il primo acquario d'acqua dolce. Piante e pesci indicati per ogni principiante. "Pronto soccorso" per una soluzione perfetta e immediata dei problemi. Dedicato in particolare ai neofiti, questo volume è scritto da un acquariofilo e non da un chimico, un biologo o altro specialista. In primo piano quindi le questioni pratiche, le risposte a tutti i "nodi" che un acquariofilo principiante deve affrontare. Un agile manuale, concepito come fedele compagno di viaggio del principiante e di chi vuole "ripassare", spinto dall'amore per un hobby sempre in grado di offrire nuove soddisfazioni. |
|
Piante facili
Come coltivare le piante d'acquario. Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario. La scelta delle piante giuste. Come evitare la crescita delle alghe. Piante in perfetta armonia con i pesci. Un acquario senza piante è un semplice contenitore di vetro per pesci. Molte volte però l'acquariofilo non riesce a coltivare una ricca vegetazione acquatica perché non dedica sufficienti attenzioni alle piante. Infatti, non si tratta semplicemente di oggetti decorativi, ma di organismi con compiti ben precisi e di fondamentale importanza per la vita dei pesci. Questa guida insegna una strada facile per ottenere senza problemi una crescita rigogliosa delle piante in ogni tipo di acquario. |
|
![]() |
Le alghe
nell'acquario d'acqua dolce Come risolvere il problema della crescita infestante delle alghe. Le alghe sono
considerate i nemici principali per il buon funzionamento di un acquario
d'acqua dolce. Anche se non tutte le specie sono realmente nocive e una
certa presenza algale risulta indispensabile per l'equilibrio biologico
nell'acqua, prevenire uno sviluppo infestante rimane il compito principale
di ogni acquariofilo. |
La chimica in
acquariofilia L'acquario d'acqua dolce. Per creare un perfetto biotopo acquatico. Come controllare, misurare e correggere i valori chimici dell'acqua. Una guida di facile consultazione per principianti ed esperti. La chimica dell'acqua è da sempre oggetto di discussioni, di dubbi e di opinioni non di rado contrastanti nell'acquariofilia. Questa guida offre, accanto a una panoramica sui vari valori chimici che interessano gli acquariofili, una lunga serie di suggerimenti per poter installare e gestire un acquario d'acqua dolce secondo le esigenze vitali dei pesci tropicali e delle piante acquatiche. Grazie anche a dettagliate informazioni sulle più recenti tecnologie di correzione dei valori chimici e sulle nuove metodologie di misurazione, finalmente si dispone anche in Italia di un testo affidabile e completo su uno dei più importanti componenti dell'acquariofilia: l'acqua. |
|
Notizie sul
Discus Allevamento e riproduzione del re dell'acquario. Il Discus non è un pesce difficile da allevare. La scelta della varietà giusta per il proprio acquario. Come riprodurre il Discus in acquario. Trucchi e suggerimenti di esperti. Chiamato "re dell'acquario", il Discus costituisce la massima espressione dell'acquariofilia. Tuttavia, non si tratta di un pesce così difficile come spesso qualcuno afferma. La presente guida, con innumerevoli consigli pratici, renderà facile e accessibile l'allevamento di questi stupendi pesci a ogni acquariofilo. Il testo è destinato agli appassionati che non intendono "superspecializzarsi", ma tenere i Discus con successo - anche in un acquario di comunità - ed eventualmente portare alla riproduzione qualche coppia senza la pretesa di "creare una nuova varietà". L'edizione 2005 si presenta completamente revisionata nella componente iconografica. |
|
Gli Scalari
Allevamento e riproduzione senza problemi. I biotopi nell'Amazzonia. Come allevare gli Scalari in acquario. Diversi metodi per una riproduzione facile. Pesci per ogni tipo di acquario. Tra i pesci più diffusi in acquariofilia, lo Scalare è diventato ormai una vera e propria specie addomesticata. Il suo allevamento e soprattutto la sua riproduzione costituiscono però sempre un traguardo ambito da ogni acquariofilo. Basandosi su tanti anni di esperienza diretta, l'autore fornisce una guida veramente completa, che presenta anche tutte le altre specie del genere Pterophyllum, oggi ancora poco conosciute in acquariofilia. |
|
Trichogaster
& C. Tutto su Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys. Pesci per il primo acquario e per la vasca dell'esperto. Informazioni sul labirinto, sul nido di bolle, sui "baffi" e sui "tentacoli". Come allevare e riprodurre con successo questi Labirintidi. Questa guida è dedicata ai generi Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, comunemente conosciuti anche come pesci labirintici. Trichogaster e Colisa si distinguono per una lunga serie di caratteristiche positive: estrema adattabilità, limitata richiesta di spazio, ma soprattutto riproduzione facile ed estremamente spettacolare. Tutto ciò rende i pesci di questi generi particolarmente indicati per l'acquario di comunità, dove possono essere allevati anche dall'appassionato meno esperto. Le specie del genere Sphaerichthys sono più esigenti e la loro riproduzione costituisce ancora una sfida anche per l'acquariofilo più smaliziato, ma proprio per questo motivo sono di particolare interesse. |
|
Danio,
Brachydanio & C. Pesci facili per l'acquario di comunità. Le condizioni di allevamento in acquario. La giusta alimentazione. Appunti sulle malattie. Tutte le specie di Danio, Brachydanio, Esomus, Luciosoma. I vispi e robusti rappresentanti dei generi Danio e Brachydanio sono tra i pesci d'acquario più apprezzati, mentre i "cugini" dei generi Esomus e Luciosoma sono ospiti abbastanza sporadici, ma non meno interessanti da allevare. Si tratta di pesci poco esigenti che ben si adattano ai più svariati tipi di acquari, da quello di comunità a quello specifico; addirittura è possibile la convivenza con certi Ciclidi in vasche speciali. L'autore illustra di questo gruppo tutte le specie finora conosciute, anche quelle più rare o di recente scoperta, descrivendo nel dettaglio le loro esigenze vitali in acquario. |
|
Killi -
Allevamento e riproduzione Tutto sui Ciprinodontiformi ovipari. Come allestire l'acquario per i Killi. Biologia e allevamento dei Killi più diffusi in acquariofilia. Le varie tecniche di riproduzione. La maggioranza dei Killi è incredibilmente colorata e la sua riproduzione risulta particolarmente interessante, perché ci sono sia specie che depongono su un substrato delle uova adesive, sia specie che depongono nel fondo, dove le loro uova possono restare anche per mesi prima di schiudersi. Per tutti questi motivi i Killi sono tra i pesci d'acquario più curiosi e ammirati dagli acquariofili. In questa guida uno dei maggiori esperti mondiali presenta non solo una panoramica sulle specie più conosciute, ma descrive anche in modo dettagliato la loro biologia in natura e in acquario, nonché tutti i trucchi per riuscire a riprodurle nel modo migliore. |
|
Tutto Guppy
Allevare il pesce milione. Storia di un pesce, dalle origini ai giorni nostri. Allevamento e riproduzione. Le particolari caratteristiche dei pesci ovovivipari. Varietà selezionate e standard di valutazione. Non c'è acquariofilo che abbia resistito alla tentazione di allevare il Guppy. Questo pesce tanto variabile, da oltre ottant'anni sulla scena, ha avvicinato all'acquariofilia generazioni di appassionati e ancora oggi continua a entusiasmare neofiti e specialisti. L'autore, forte anche della sua esperienza di vari decenni, non lesina con informazioni note e meno note, curiosità e consigli riguardanti il pesce milione. Questa guida non soltanto insegna ad allevare e riprodurre il Guppy, ma fornisce pure utili indicazioni sugli standard delle varietà selezionate, sulle malattie e sulla genetica. |
|
I Betta
Tutto sul "pesce combattente" e i suoi parenti. L'allevamento di Betta splendens & C. Tutto sulla riproduzione. Descrizione dei Betta più diffusi in acquariofilia. La selezione di nuove forme. Organizzare concorsi per Betta. Il "pesce combattente" o - per usare il suo nome scientifico - Betta spelendens è da anni tra le 10 specie più vendute in acquariofilia. La sua adattabilità alle più svariate condizioni ambientali, la facilità di riproduzione, l'aspetto particolarmente attraente per forma e colori e, non ultimo, il suo comportamento insolito fanno di questo pesce asiatico un ospite adatto per i più svariati tipi di acquari. Questa guida, scritta da un esperto che da anni si dedica alla cura e alla riproduzione di questo "pesce labirintide", svela tutti i trucchi per ottenere la massima soddisfazione con questa specie e con le altre - a torto meno diffuse negli acquari - che compongono il genere Betta |
|
L'acquario
mediterraneo - Volume 1 La tecnica dell'acquario marino mediterraneo. Le caratteristiche particolari del "mare nostrum". La scelta degli accessori. Gli ospiti per il primo acquario mediterraneo. Trasporto e ambientamento. Al centro di questo primo volume dedicato all'acquario marino mediterraneo si trova la descrizione dettagliata della tecnologia e degli aspetti biologici inerenti all'arredamento. Vengono poi illustrati i biotopi facilmente raggiungibili da ogni acquariofilo senza particolari attrezzature, nonché gli ospiti indicati per il primo acquario, da raccogliere vicino alla superficie del mare o nelle pozze di marea. Una guida completa per chi vuole affrontare senza problemi l'allestimento di un acquario marino nostrano. |
|
L'acquario
mediterraneo - Volume 2 Gli ospiti giusti per ogni tipo di acquario. La tecnica della refrigerazione. La cattura - criteri di selezione e legislazione. Organismi vegetali, invertebrati e pesci per l'acquario mediterraneo. Questo secondo volume dedicato all'acquario marino mediterraneo presenta una vasta panoramica dei vari organismi marini adatti alla vita in acquario. Una minuziosa descrizione dei biotopi delle alghe, degli invertebrati e dei pesci consente di assicurare agli ospiti condizioni ambientali ideali in acquari piccoli o grandi. Particolare attenzione è stata prestata agli aspetti pratici e legislativi della cattura e dei prelievi in mare, nonché alla questione del trasporto. |
|
L'acquario di
mini-barriera - Volume 1 La tecnica dell'acquario marino tropicale. Differenze fondamentali tra mare e acqua dolce. La barriera corallina. Chimica dell'acqua marina. Sistemi di acquari marini. Un acquario
marino tropicale che soddisfi a pieno le esigenze vitali di invertebrati e
pesci, è il sogno di ogni appassionato. Grazie a una moderna tecnologia
che si avvale di recenti studi condotti in natura, in laboratori, in
acquari pubblici e nelle vasche di acquariofili di tutto il mondo, ci si
può oggi avvicinare alla realizzazione di questo progetto senza timori.
|
|
L'acquario di
mini-barriera - Volume 2 L'illuminazione più adatta. Il filtraggio, il riscaldamento, la refrigerazione. La tecnica dell'arredamento. La scelta degli animali. Poche sono le
regole che si debbono rispettare per poter allestire con successo un
acquario marino tropicale che soddisfi perfettamente le esigenze vitali di
invertebrati e pesci: accanto a una moderna tecnologia è importante
soprattutto la giusta scelta degli ospiti da allevare. |
|
Tartarughe
terrestri europee Questa guida, un po' insolita per contenuti e impostazione, è frutto dell'esperienza pluriennale dell'autrice con l'allevamento e la riproduzione delle tartarughe terrestri europee. Con uno stile spontaneo e coinvolgente, Ursula Föhr-Campi fornisce preziosi suggerimenti su come tenere questi animali in giardino. Non si tratta di dare "ricette infallibili", ma di consigliare, in virtù anche degli eccellenti risultati di riproduzione ottenuti, una strada da seguire per offrire a Testudo graeca, T. hermanni e T. marginata condizioni di allevamento il più possibile vicine alle loro esigenze naturali e nel pieno rispetto della salvaguardia di questi rettili. |
|
Terrario
facile Introduzione pratica alla tecnologia del terrario. Come arredare perfettamente il terrario. La scelta degli animali giusti. La nutrizione di anfibi e rettili nel terrario. Trucchi e suggerimenti per un allevamento senza problemi. Il terrario trova sempre più spazio nelle case degli amanti della natura. Tuttavia, le cognizioni sulla tecnologia richiesta per assicurare ad anfibi e rettili un ambiente che risponda alle loro esigenze vitali sono generalmente assai scarse, anche per la carenza di documentazione adeguata. Questa guida fornisce informazioni precise, dettate dai lunghi anni di esperienza pratica degli autori. Le indicazioni sull'allestimento e sulla manutenzione dei vari tipi di terrario consentono anche al principiante di cimentarsi nello splendido hobby della terrariofilia. |
|
Il laghetto
Progetto, realizzazione e manutenzione. Dal progetto alla realizzazione di un laghetto artificiale. L'acqua giusta e il suo trattamento. Guida alle piante. Quali pesci introdurre? Dopo i sorprendenti successi che i laghetti artificiali hanno riscosso nei Paesi dell'Europa centrale, si sta diffondendo anche da noi la passione per questo angolo di natura acquatica in giardino. Per chi vuole affrontare la realizzazione di un laghetto o approfondire le proprie conoscenze su questo biotopo per riuscire meglio nella sua cura quotidiana è stata redatta questa guida concisa ma completa, che fornisce una risposta a tutte le domande. Una dettagliata presentazione delle più importanti piante e dei pesci più indicati per il laghetto completa il testo sulla costruzione e sulla manutenzione. |
|
|