Alla ricerca di pesci d’acquario nel lago Malawi (II parte) di Friedhelm Meier-Böke
Un ricordo indimenticabile: immergersi in un acquario gigantesco
Terminato il lavoro anche a me è stato concesso di utilizzare il
tubo dell’aria del compressore per immergermi. Non essendo un
provetto subacqueo sarei dipeso solo dal mio boccaglio per le mie
immersioni ma in questo modo ho potuto nuotare alla profondità di
alcuni metri senza dover continuamente ritornare in superficie per
prendere aria – una sensazione straordinaria. Si nuota in un
gigantesco acquario tropicale e in quest’acqua limpidissima del
lago Malawi la visuale nell’acqua è di diversi metri. A pochi
metri dalla riva il fondo precipita molto velocemente fino ad una
profondità di 200 metri. Ma qui vicino alla riva nell’acqua ci
sono tante rocce di granito. La superficie delle rocce è quasi
sempre perfettamente levigata e su essa si sono insediate delle
alghe. La forte insolazione favorisce la loro crescita. In mezzo a
queste alghe vive anche una infinità di microrganismi animali e
questo insieme viene definito con il termine “aufwuchs”.
Le uova spariscono nella bocca della femmina ed essa si allontana con il sacco boccale pieno (membrana branchiostega). Altre volte ho visto anche delle femmine che guidavano i loro avannotti. Quando mi sono avvicinato, richiamavano per sicurezza i loro avannotti, prendevano tutti questi avannotti in bocca e sparivano tra le rocce.
Alcuni metri prima degli scogli, verso il centro del lago, si
estende una striscia di sabbia più o meno larga. Qui vivono i “non-mbuna”,
cioè quei pesci che non sono legati alle rocce.
Incontrerò sicuramente ancora molti pesci, però naturalmente rinuncio volentieri ai coccodrilli. Cattura dei pesci nel Malawi
Quando questi coloratissimi Ciclidi sono passati ancora attraverso le vasche dell’importatore e del negoziante e finalmente nuotano nel mio o anche nel vostro acquario, può succedere che un ospite non intenditore esclami: “Ma questi sono pesci corallini ? E queste piante vivono insieme ai pesci marini? Ma questo non è possibile!” Con i Ciclidi del lago Malawi però questo è possibile! Il mondo acquatico nell’acquario del lago MalawiI vivaci e coloratissimi Ciclidi del lago Malawi affascinano moltissimi acquariofili. Siccome molti di questi pesci arrivano ad una grandezza di 10 cm e oltre, non sono indicati acquari piccoli per il loro allevamento. 300 litri è proprio il minimo per un acquario adatto ai pesci del lago Malawi, anche perché le molte rocce che bisogna introdurre riducono notevolmente il volume dell’acqua. Il lago Malawi ha un’acqua molto pulita con un carico batterico estremamente basso.
Di questo dovrebbe tenerne conto chi alleva questi pesci e dovrebbe mantenere delle condizioni igienicamente molto buone. L’acqua del lago Malawi non è così dura come spesso viene detto. La conduttività è di circa 250 µS/cm. La temperatura è di 25°C. La durezza totale è intorno a 5° dGH e la durezza carbonatica è di 7 °dKH. Il valore pH è tra 7,8 e 8,5.
|