| 
                
                Una pietra 
                miliare nell’alimentazione dei pescidi Dieter Untergasser
                
                Un fattore molto 
                importante per la cura dei pesci nell’acquario è la loro 
                alimentazione. E’ di fondamentale importanza che il mangime sia 
                di qualità, che venga digerito quasi completamente e che non 
                inquini l’acqua con parti non assimilate.
                Alcuni tipi di 
                mangimi granulari sul mercato rimangono molto duri e, non 
                sciogliendosi nell’acqua, non sono adatti per l’esofago stretto 
                di alcuni pesci, come per esempio i Labirintidi nani. 
                Provate ad 
                immaginare di dover inghiottire dei pezzi di pane secco ! E’ la 
                stessa cosa per un pesce  quando deve inghiottire un mangime 
                granulare non tenero: lo sputa. E’ possibile che lo prenda varie 
                volte in bocca tentando di spezzarlo o di renderlo più morbido. 
                Molti pesci però rifiutano questo tipo di mangime e lo ignorano 
                anche dopo.  
                
                
                 Con 
                tecniche di produzione innovative siamo riusciti a produrre un 
                mangime granulare completamente nuovo, con caratteristiche del 
                tutto particolari: il  
                
                sera vipagran. Messo nell’acqua, questo nuovo mangime la 
                assimila immediatamente e in un attimo diventa tenero come il 
                burro. Perciò può essere divorato immediatamente sia da pesci 
                grandi che piccoli. Una grande innovazione è anche il fatto che 
                il sera vipagran non aumenta di volume. In questo modo, 
                anche pesci molto voraci possono saziarsi senza che il mangime 
                aumenti di volume nello stomaco e di conseguenza si dilati 
                creando problemi al pesce. 
                Nell’acqua 
                questo mangime mantiene inalterata per lungo tempo la sua forma 
                e non si scioglie; per questo motivo l’acqua non si intorbidisce. 
                Un’altra particolarità di questo mangime è che mantiene anche 
                nell’acqua la sua fragranza per lungo tempo.  
                Pesci di 
                piccole dimensioni possono facilmente staccare piccoli bocconi 
                da questo granulare soft. Per i pesci più grandi, il granello di 
                cibo è un tenero boccone. Persino pesci molto esigenti mangiano 
                volentieri il sera vipagran dopo il primo assaggio. E’ 
                molto facile abituare i propri pesci a questo cibo eccezionale. 
                Naturalmente 
                per la produzione del sera vipagran vengono utilizzate 
                materie prime selezionate. Proteine naturali con un rapporto 
                ottimale di aminoacidi essenziali, grassi che si sciolgono a 
                basse temperature con un alto valore di acidi grassi insaturi V3 
                e V6, garantiscono una digeribilità ottimale con un inquinamento 
                dell’acqua ridottissimo. Sono presenti anche i molto importanti 
                carboidrati per rinforzare la mucosa intestinale e tutte le 
                vitamine per rafforzare il sistema immunitario, che 
                contemporaneamente fanno splendere i pesci nei loro colori 
                naturali. 
                Una quantità 
                equilibrata di fibre favorisce la regolare funzione intestinale 
                e assicura l’ottimale digestione dell’alimento. I minerali ed 
                oligoelementi contenuti nel sera vipagran prevengono le 
                malattie di carenza. 
                Grazie a tutte 
                queste proprietà, il sera vipagran è un cibo base 
                completo per tutti i pesci nell’acquario. Innovativo è anche il 
                suo comportamento nell’acqua, in quanto questo granulare  
                galleggia per alcuni minuti e poi affonda molto lentamente. In 
                questo modo possono nutrirsi tutti i pesci a tutti i livelli 
                nell’acqua.  
                  
                    |  |  |  
                    | 
                    1. bocca 
                    grande, esofago largo; per esempio Ciclide: sera vipagran, 
                    il granulare soft, può essere ingerito intero, non gratta 
                    nell’esofago, in quanto, a contatto con l’acqua, diventa 
                    morbido. | 
                    2. bocca 
                    grande, esofago stretto; per esempio Ciclide nano: sera 
                    vipagran, il granulare soft, viene triturato in bocca 
                    senza problemi e i pezzettini passano facilmente per 
                    l’esofago. |  
                    |  |  |  
                    | 
                    3. bocca 
                    piccola con denti mascellari, esofago stretto; per esempio 
                    Ciprinodontidi: i pesci possono staccare facilmente dal 
                    sera vipagran pezzettini con le labbra e i denti 
                    anteriori. | 
                    4. bocca 
                    piccola con denti faringei, esofago stretto; per esempio 
                    Barbus: sera vipagran, il granulare soft, può essere 
                    staccato con le labbra e schiacciato con i denti che si 
                    trovano sul fondo della bocca e i pezzettini passano 
                    facilmente per l’esofago.  |    |