|
hydra 1, marzo
2001 (su richiesta)
Corydoras, un classico di Harro Hieronimus
Watergardening, la scoperta dell’acquadi Daniela Rizzo
Emozione coralli, dalla natura all’acquariodi Alessandro Rovero
Biofiltro, la vita al servizio della vitadi Oscar Di Santo e Flavio
Gagliardi
Emys orbicularis, la nostra tartaruga testo Livio Leoni, foto Fabio Liverani
e
ancora: Le altre hydra; Amazzonia, please; recensione, Geophagus; Filo
diretto con le aziende; I gruppi trofici in acquario di Livio Leoni;
Professione fotografo di Fabio Liverani; Classici killi di S. Valdesalici |
|
hydra 2, aprile
2001 (su richiesta)
Labirintidi. Nell’acqua, ai confini con la terra. di Livio Leoni
Betta imbellis di Tony Pinto
Chetodontidi. Volare sui coralli testo Lutz Gohr, foto Andreas Spreinat
Alimentazione e salute: immunostimolanti di Flavio Gagliardi
Il grande fiume. Là dove finisce il Po testo Sandro Bassi, foto Fabio
Liverani
E
ancora: Signatidi; Le altre hydra; Guarda meglio!; Biopirateria; Coralli,
recensione; Adattarsi per colonizzare di Livio Leoni; Wategardening di
Daniela Rizzo; Osmosi inversa; Nudibranchi, lumache colorate di Serena Lanza;
Infusori di Stefano Valdesalici; Cichlidae Society |
|
hydra 3, maggio
2001 (su richiesta)
Questo numero dedicato ai Ciclidi di Malawi e Tanganica e realizzata con
decine di foto tutte scattate in natura:
Rift valley. I laghi che assomigliano al mare di Livio Leoni
Malawi, il popolo dei colori di Andreas Spreinat
Labeotropheus di Andreas Spreinat
Tanganica, la varietà, l’eleganza, la bellezza di Giorgio melandri e Paolo
Salvagiani, foto Ad Konings
Shell beds, piccole grandi soluzioni di Eric Genevelle
Viaggio nel delta del Po, seconda parte testo Sandro Bassi, foto Fabio
Liverani
ed
ancora: Farfalle, come in una fiaba; Allevare Coralli; U.S.A., una vasca di
Ciclidi e… ippopotami; hydra prima di hydra; Sei milioni di anni fa; Cichlid
fishes, recensione; I nomi dei pesci di Livio Leoni; Orchidee di Giorgio
Melandri; Il pH di Flavio Gagliardi; Riprodurre i coralli di Giovanni
Raimondi; Artemie! di Stefano Valdesalici; AIK, passione killi |
|
hydra 4, giugno
2001 (su richiesta)
Perche i gamberetti? di Livio Leoni
Nascere nel mare. Il ciclo vitale dei gamberetti di Livio Leoni
Viaggio nel reef. Gamberetti, piccoli e meravigliosi di Alf J. Nilsen
Simbiosi e mimetismo di Livio Leoni Arredare l’acquario. Osservare ed
imitare la natura testo Giorgio Melandri, fotografie Andrea Giulianini
Takashi Amano. La rivoluzione è naturale testo Giorgio Melandri e Robero
Farneti, fotografie Takashi Amano
Viaggio nel Delta del Po. Terza parte. testo Sandro Bassi, fotografie Fabio
Liverani
E ancora: Acquario di Trento; Nuove importazioni; Una foresta relitto; Fiera
acquacoltura; Corals of the world. recensione di Alessandro Rovero;
Riproduzione gamberetti, una esperienza italiana. di Mauro Doimi; Andrea
Giulianini di Giorgio Melandri; Il piacere di leggere; Piante: competizione
per le risorse di Livio Leoni; Arredare di Giorgio Melandri; Giardini
giapponesi di Giorgio Melandri; Nell’acqua del Delta del Po di Livio Leon;
Leggere la natura |
|
hydra 5,
settembre 2001 (su richiesta)
Melanotenidi. La luce, i colori, il movimento di Gunther Schmida
Mangrovie, Oceania tra terra e mare di Livio Leoni
Il colore di un sogno di Heiko Bleher
Ultravioletti. La tecnica in acquario di Oscar Di Santo
Dafnie, alla base della catena alimentare di Flavio Gagliardi
A proposito di calcio di Alessandro Rovero
E ancora: Cactus & Co.; Uaru fernandezyepezi; Viaggio in Irian Jaya; Sedotte
da un violino; Alimentazione Discus; Recensione: Malawi; Tethys: a “caccia”;
Guppy, non sempre facile; Loricaridi, quale dieta?; Angfa. di Livio Leoni;
Raccogliere dafnie di Giorgio Melandri; Australia, un continente in un libro
di r. hydra; Viaggiare di r. hydra; Layout Contest ADA, le foto premiate;
Che cosa è il reattore di calcio di Alessandro Rovero |
|
hydra 6,
ottobre 2001 (su richiesta)
Le
piante potrebbero fare a meno degli animali, lo abbiamo sentito dire
migliaia di volte. Perché? Perché sono il primo ecosistema,
l’autosufficienza; fondamentalmente perché hanno inventato la fotosintesi.
Viaggiate con noi nel mondo verde, 100 pagine speciali
Il mondo è verde. Il primo ecosistemadi Livio Leoni
Le alghe della barriera di Alf J. Nilsen
Reportage: produrre piante. Anubias Bologna di Giorgio Melandri, Livio Leoni
in collaborazione con Davide Pozzi
Echinodorus. Le più belle, le più amate di Thomas Titz -
E. cordifolius. Esperienze di coltivazionedi Thomas Titz
Parla Schwartz, è la storia dell’acquariofilia! testo Adolf Schwartz
E ancora: In missione: Anubias; Drosera; Fiori: fuggire dall’acqua; Alga
assassina, recensione; Dasyatis, comunicare.; Perché il mare è blu di Livio
Leoni; Erbivori, salire nella catenadi Livio Leoni; Dynamic aquaria di Livio
Leoni; Posidonia oceanica di Livio Leoni; Amazzonia, foreste ed esondazione
di Livio Leoni; Adolf Schwartz di Luca Arnone; Mio padre Adolf Schwartz di
Thabatta Schwartz |
|
hydra 7,
novembre 2001
(disponibile)
100 pagine speciali dedicate al discus!!!
Hustinx. Destinazione Amazzonia di Bruno Di Natale
Amazzonia, l’Europa è un lungo viaggio. di Eric Hustinx
Gli allevatori italiani. Reportage Panaque di Livio Leoni in collaborazione
con i biologi della Panaque
Stendker. La fabbrica dei discu di Giorgio Melandri
E ancora: In missione: Panaque; In missione: Stendker; In missione: Hustinx;
Amazzonia, Perù; Suikei, recensione; Editoria, vecchi e…; Cosa sappiamo; Le
foglie, un ruolo nell’ecosistema; Difficile, anzi difficilissimo di Fabio
Liverani; Compagni di vasca di Livio Leoni; Patologie di Gagliardi, Di
Santo; Artemia di Filippo Riccardi; Cambio continuo di Costantino Orlandi ;
Scusi, una domanda di Francesca Mugnai; Alimentazione di Flavio Gagliardi;
Europa ed Asia, stili a confonto di Zanzuri, Roncato e di Andrea Sassi |
|
hydra 8,
dicembre 2001
(disponibile)
Tra terra ed acqua. Viaggio intorno al mondo.
Negli anni 70 s’affaccia al mondo la stirpe degli acquariofili esploratori.
Appassionati, spesso biologi, che si spostano nei luoghi d’origine dei pesci
d’acquario. di Livio Leoni
L’Africa delle pozze. Reportage dalla Tanzania.di Stefano Valdesalici
Killi, la vasca biotopo. Dalla natura all’acquario. di Stefano Valdesalici
Organizzare. Piccola guida al viaggio di Giovanni Schimmenti
Oggi sposi. Viaggiare è un gioco da grandi. di Giulia Ruta e Gianluca
Giovannetti
Amazzonia. Inferno verde o sogno? di Francesco Zezza
Tematico, un sogno chiamato biotopo. contributi di Livio Leoni, Alessandro
Rovero, Andrea Varisco
E ancora: In missione: Acquario Club; Un antigelo... di ghiaccio;
Paretroplus tsimoly; Camaleonti; Soft Corals, recensione; Antinutrizionali;
Coralli mediterranei; Alimentazione di Stefano Valdesalici; In viaggio di
Fabio Liverani; Torba! di Stefano Valdesalici; Biologi in missione di
Massimo Boyer; Olotipo, che cosa è? di Livio Leoni; Malattie, prepararsi al
viaggio di Paolo Salvagiani; I grandi viaggiatori di Livio Leoni |
|
hydra 9,
gennaio 2002
(disponibile)
Loricaridi. La fantasia della natura. di Ingo Seidel
Mikrogeophagus ramirezi. C’era una volta. Esperienze con un classico. di
Maurizio Vendramini
Caracidi. La vasca adatta a loro. di Peter e Martin Hoffmann, Foto: P.
Hoffmann
Geophagus proximus. Esperienze in acquario. di Uwe Werner
Giochi d’amore, anteprima dal libro “I maestri dell’evoluzione” George W.
Barlow
E
ancora: Salicornia; In missione: guppy show; Artemia arricchita;
Apistogramma; Dimidiochromis; Recensione: anfibi italiani; Alcolapia; I
sistemi tampone; Acque nere, bianche, chiare di Livio Leoni; Floods of
fortune, recensione di Livio Leoni; Amazzonia di Livio Leoni; I Ciclidi nani
di Livio Leoni; Nomi che cambiano di Livio Leoni |
|
hydra 10,
febbraio 2002 (su richiesta)
Coralli duri. La materia è viva. di Alf J. Nilsen
Caridina japonica. Riproduzione di un nuovo classico. di Andrea Margutti
Mediterraneo. Nuova frontiera dell’acquario. di Francesco Guarnieri
Porfirina. Una nuova possibilità? di Rita Anaclerio, Giulio Jori
E
ancora: Antonio Vallisneri; A casa di Shirley; Coral Reef; Stylophora
pistillata; Pinna nera; Recensione: Dwarf Cichlids; L’evoluzione,
recensione; Nigeria, acquacoltua; Otocinclus sp. “Perù”; Cites di Alf J.
Nilsen; Tassi di crescita in acquario di Alf J. Nilsen; Shrimp, Crayfishes
and Crabs di Giorgio Melandri; Acquario Mediterraneo, un esempio; di
Francesco Guarnieri; La fotobiologiadi Giulio Jori |
|
hydra 11, marzo
2002 (disponibile)
Gambusia. I conquistatori. testo di Michael Kempkes, foto di Juan Carlos
Merino
Pelvicachromis. Il colore al potere. di Anton Lamboj
Cavallucci nani. Esperienze con una nuova specie. di Alessandro Cellerino
Fior di Loto. Mille modi per fiorire. di Mario Brandazzi
E
ancora: Ecosistemi acquatici; Le mani in acqua, reportage; I pesci visti da
vicino; Crenicichla compressiceps; Recensione: Cichlid research; Poriferi,
scheletri da bagno; Cryptoheros; Hypancistrus zebra; Aphanius fasciatus,
bellezza italiana di Livio Leoni; All livebearers, Aqualog di Livio Leoni;
Africa tropicale di Livio Leoni; Cavallucci, cosa sono? di Livio Leoni;
Hippocampus, parto in natura di Melandri, Cicognani; Fior di loto,
coltivazione di Mario Brandazzi; |
|
hydra 12,
aprile 2002 (disponibile)
Pesce rosso, una storia italiana. di Giorgio Melandri
Alla ricerca di Apistogramma. Apistogramma sp. “Wilhelmi”. di Horst Linke
Gli ambienti degli Apistogrammadi Oliver Lucanus
Apistogramma sp “punto rosso”. Note d’allevamento.di Dieter Ott
Schiumatoio. Piccola guida.di Alessandro Rovero
E
ancora: Piccoli barbi asiatici; Ciclidi del malawi, recensione ; Afrofish
Roma; Fior di loto e ninfee; Pesci del trentino, recensione; Il cambio
d’acqua; In missione: spinarelli; Lazzaro Spallanzani; Blu di metilene; In
missione: piante di strada; Il pesce rosso, amico discreto di Francesco
Guarnieri; Apistogramma agassizii di Livio Leoni; Africa tropicale di Livio
Leoni; Apistogramma di Livio Leoni; Temperatura e sesso di Livio Leoni;
Schiumatoio, perché funziona di Alessandro Rovero |
|
hydra 13,
maggio 2002 (disponibile)
Guppy show, gli standard.testo di Marco Rosetti
Come allevare il guppy.di Alessandro Cellerino
Il guppy doppia spada.di Michael Kempkes
Fotoperiodo, Il ritmo della vita.di Livio Leoni
Discus, le domande non finiscono mai.a cura di Flavio Gagliardi
I fontanili, Biodiversità in pericolo.di Livio Leoni
E ancora: Piccoli barbi asiatici; Tropical rain forest, CD ; Coral, Carpi;
Norimberga; Le orchidee protagoniste; hydra dietro le quinte; Poecilia
reticulata, scheda; Pterophyllum altum; Killi data, South american killi;
Aqua wave ; Maschi e femmine, differenze tra sessi di Livio Leoni; IFGA di
Marco Rosetti; Piante e fotoperiodo di Livio Leoni |
|
hydra
14,giugno 2002
(disponibile)
Impatto ambientale. Siete acquariofili consapevoli?di Giorgio Melandri
Reportage dall’Iran: un modello positivo.di Raffaele Gattelli
Coralli coltivati: il futuro dell’acquariofilia è già qui.di Frederic
Amblard
Chrysiptera parasema: la riproduzione ora è possibile!di Ike Olivotto
Riprodurre gli Ancistrus. Un classico moderno.di Flavio Gagliardi
Formiche. Siete davvero naturalisti?di Rubén Libri Diaz
E ancora: Nuovi Corydoras; Perché diciamo acquariofilia; Omeopatia; Gambusie;
Esotico sarà lei!; Cavallucci; Neolamprologus; Congresso AIC-AIK; Coral reef,
recensione; Messico, in missione; Acquariofilia e società; Aglio in acquario
di Livio Leoni; Sfruttamento sostenibile di Giorgio Melandri; Protezionismo
o conservatorismo? di Rita Anaclerio; Pomacentridi in acquario di Livio
Leoni; Rotiferi di Ike Olivotto; Uno strano mimetismo di Livio Leoni
|
|
hydra 15,
settembre 2002 (su richiesta)
Ciclidi del Tanganica. Cosa mangiano in natura. di Heinz Büscher
L’ecosistema nascosto. Vermi nell’acquario di barriera ed in natura. Una
piccola guida. di Alf Jacob Nilsen
Cicli in acquario. Nulla si crea e nulla si distrugge... tutto si trasforma.di
Francesco Guarnieri
Tra emerso e sommerso. I plantarium.di Francesco Nardelli
Allegato! In regalo il poster 70 cm x 100 cm “Il pesce rosso”
E ancora: Il gruppo Panaqolus maccus; Il cianuro, ancora una volta; La
storia del Celacanto; Ciclidi nani, recensione; 90 pagine di cultura; Il
reef delle aulonocara; Aquarium style, reportage; Università di Bologna;
Linneo; Aquatic plants layout Cont’02; Bloat di Paolo Salvagiani; Echiuridi
di Alf Jacob Nilsen; Le rocce vive di Andrea Severati; Il fango biologico di
Francesco Guarnieri |
|
hydra 16,
ottobre 2002
(disponibile)
Lago Malawi. Il reef delle Aulonocara. di Mikael Karlsson
Detrito. Una volta rifiutato, ora riscoperto. di Eric H. Borneman
Neon, cardinali e rasbore. Riproduzione facile. di Maurizio Vendramini
Fotografia in acquario. Catturare le emozioni. di Fabio Liverani
E ancora: Nuove importazioni; Micobatteri; Coral reef fishes, recensione;
Cosa è una specie; Malawi, tassonomia; Aquarium Corals, recensione; Little
Zoo; L’acquario divisorio; Durezza carbonatica; Evoluzione, recensione;
Parliamo di specie di Livio Leoni; La vasca come la vorrebbero loro di Paolo
Salvagiani; Biotopi, lago Malawi di Livio Leoni; Il problema di... fondo di
Alessandro Rovero; Sistema Jaubert di Livio Leoni; Amazzonia di Adolf
Schwartz Importare neon e cardinali di Massimo Tetamo |
|
hydra 17,
novembre 2002
(disponibile)
Guianacara. I falsi mangiaterra. di Rainer Stawikowski
Cavallucci marini. Esperienze di allevamento. di Alberto Scapini
Portaspada. Alla scoperta del genere Xiphophorus. di Michael Kempkes
Ragni pescatori. La vita in equilibrio tra due mondi. di Francesco
Tomasinelli
E ancora: Parotocinclus nani; Dinosauri a Modena; Rigenerare le resine; Fish
Behavior, recensione; Egadi, reportage; Placidochromis sp.; Congresso
AIC-AIK; World Guppy Show; Le specie pioniere; Guianacara, le specie di
Rainer Stawikowski; Cavallucci, le specie per l’acquario di Alberto Scapini;
Seahorses, recensione di Livio Leoni; Alimentare i cavallucci di Alberto
Scapini; Maschio o femmina? di Livio Leoni; Cosa è un ragno? di Francesco
Tomasinelli; Ragni, alcuni consigli pratici di Francesco Tomasinelli; |
|
hydra 18,
dicembre 2002
(disponibile)
Picoreef. Storia di un microscopico universo marino. di Alessandro Rovero
Dicrossus filamentosus. di Wolfgang Staeck
Dicrossus filamentosus. Una esperienza italiana. di Marco Fumagalli
Microvasche di Francesco Nardelli
E ancora: Corydoras; I sensi sott’acqua; Badis sp. “Flame red”; Acropora,
quanto cresce?; Parigi da acquariofilo; Agli antipodi, recensione; Ritratto
di famiglia, reportage; Davvero naturale?; Giornata GAEM-Askoll; Nanos &
picos di Alessandro Rovero; Coralli: Nano Reef; Progetto NARP di GAEM;
Vasche madri, vasche figlie di Giorgio Melandri |
|
hydra 19,
gennaio 2003
(disponibile)
Thorichthys. Gioelli acquatici della terra dei Maya. di Juan Miguel Artigas
Azas
Tendenze. Quale futuro per la vasca di barriera? di Alf Jacob Nilsen
Echinodorus horizontalis. In natura e in acquario. di Christel Kasselman
Riprodurre Corydoras. Due nuove specie. di Hans-Georg Evers
E ancora: L 89?; Poecilia sp. “Endler”; Più di una fotografia; MAAO; I più
belli del mondo; Hobby acquari, reportage; Canthigaster; Takashi Amano,
reportage ; Una città di foglie; Zoogeografia, la regione messicana di Livio
Leoni; Le parole dell’acquario di Livio Leoni; Ecologia: una scienza giovane
di Livio Leoni |
|
hydra 20,
febbraio 2003
(disponibile)
Reef Food, ovvero cibo nelle barriere. Le catene alimentari in natura e in
acquario di Eric H. Borneman
Hemichromis. Rosso gioiello d’Africa! di Anton Lamboj
Uruguay. Una porta verso l’ignoto. di Felipe Cantera Carlomagno
Spinarello. Agli albori dell’acquariofilia. di Sandro Bassi
E ancora: Botia!; Tateurndina ocellicauda; Colture parallele; Pesce rosso,
quaderni hydra; Badis e tassonomia; Muca, reportage; Book of Coral
Propagation; La geode; L’acquario di Berlino; Portfolio; Eric, il “guru” di
Mirko Belosevic; Coppie stabili; George W. Barlow ; Un italiano in Uruguay;
di Antonello Perino; Spinarello, allevamento di Matteo Avella |
|
hydra 21,
marzo 2003 (disponibile)
Hypancistrus. Nessun limite all’orizzonte. di Erwin Schraml
Riprodurre pagliacci. Una esperienza con A. sebae. di Ike Olivotto, Emiliano
Martella e Oliana Carnevali
Characodon. Acquariofilia e conservazione. di Juan Miguel Artigas Azas
Maledetto il giorno... storie di ordinaria vita acquariofila. Esperienze con
una vasca di barriera. di Paolo Marzocchi
E ancora: Rasbore al neon; L’anno dell’acqua; Fauna d’Italia, recensione;
CIRCOP, Parigi; Ellen Thaler, intervista; International Marine Alliance;
MARS, recensione; La casa delle farfalle; Pagliacci in negozio; La galleria
dell’evoluzione; Coralli duri, recensione; Allevare Hypancistrus zebra di
Flavio Gagliardi; L & LDA di Livio leoni; Allevamento di Isochrysis di Ike
Olivotto; Characodon, esperienze in redazione di Livio Leoni; Un negozio per
amico di Giorgio Melandri |
|
hydra 22,
aprile 2003 (disponibile)
Tridacne. Sorrisi colorati sul fondo del mare. Una piccola guida per
sorridere con le Tridacne! di Anthony Calfo
Copella, la tentazione dell’aria! di Hans-Georg Evers
Bangkok, la città degli angeli di Emanuela Rampiconi e Rocco Erra
E ancora: Depressi… con stile!; Madagascar, recensione; Reef secrets,
recensione; Cavallucci, censimento; Giornata della biodiversità; Rotala
wallichii; San Patrignano, reportage; Progetto biodiversità; Eric, il
“guru”, intervista; Acquari e Natura, reportage; Viaggio in Nigeria;
Tridacne, scegliere gli esemplari di Anthony Calfo; Tridacne, le linee guida
di Anthony Calfo; Pesci dipinti di Erra, Rampiconi; Norme di comportamento
di Erra, Rampiconi |
|
hydra 23,
maggio 2003 (disponibile)
Apistogramma njssenidi Uwe Römer
Fanerogame. Le piante che hanno conquistato il mare! Verso un acquario di
barriera con le piante? di Alf Jacob Nilsen
Piante come trappole. Coltivare le piante carnivore di Alessandro Spiga e
Francesco Graziosi
E ancora: Dal Sudamerica al Vietnam; Condannati all’estinzione?; Tropheus;
Riccia fluitans; Layout contest 2002, risultati; Julian Sprung, intervista;
Fitofarmaci; Oceanario di Lisbona; Eric, il “guru”, intervista; Acquari e
Natura, reportage; Viaggio in Nigeria; Allevare Apistogramma di Livio Leoni;
L’ambiente degli Apistogramma di Livio Leoni; Trachyphyllia geoffroyi di
Livio Leoni; Catalaphyllia jardinei di Livio Leoni; Le specie di Fanerogame
di Alf J. Nilsen; AIPC, Associazione Italiana Piante Carnivore di Filippo
Tassara; Coltiviamo le piante carnivore di Alfonso Grossi |
|
hydra 24,
giugno 2003 (disponibile)
Allevare cavallucci. di Alberto Scapini
Steatocranus, i Ciclidi delle rapide. di Anton Lamboj
Magica Amazzonia, il regno della biodiversità. di Livio Leoni
Corydoras panda, allevamento e riproduzione. di Andrea Margutti
E ancora: Cina, reportage; Quaderni habitat, recensione; Squali in mostra;
Tropheus, recensione; Lotta biologica; Piante: estate, stagione calda;
Takashi Amano a Bologna; Anostraci; Spugne d’acqua dolce ; La conducibilità;
Farfalle; Vivaibambù; A tu per tu con il cavalluccio nano di Alberto Scapini;
Project seahorse: salvaguardare di Alberto Scapini; Reofilia, che cosa è? di
Anton Lamboj; Rarità di un organismo di Livio Leoni |
|
hydra 25,
settembre 2003
(disponibile)
Speciale importatori di Livio Leoni, Giorgio Melandri
Speciale manutenzioni di Aquarium Style Torino, Ritratto di Famiglia Napoli,
Hobby Acquari Faenza-Bologna
Cryptoheros. I piccoli Ciclidi centroamericani. di Juan Miguel Artigas Azas
Xenia, magia pulsante. di Mirko Belosevic
E ancora: Hypoptopoma e Oxyropsis; Terra, acqua, sole; Alghe, recensione;
Scalari, le forme originali; Malawi, recensione ; Microsorum; Ciclidi nani,
recensione; Agry & Hobby; Marino a Strasburgo; Italia - Germania ; Una
giornata all’Università; Adozioni, rapimenti, alleanze di Livio Leoni;
Iodio. Esperienze, provocazioni di Marco Candini; Coralli molli all’appello
di Mirko Belosevic; Una vita per il mare, Hamed Gohar di Mirko Belosevic |
|
hydra 26,
ottobre/novembre 2003 (su richiesta)
Zoantidi, belli come pietre preziose. di Julian Sprung
Killi annuali, una vita breve ma intensa. di Stefano Valdesalici
Puntius titteya, la ciliegina sull’hobby. di Maurizio Vendramini
E ancora: Barbus dallo Zambia; Nano Reef, recensione; Lepidurus, fossili
viventi; Siccità; Lotta biologica; Cryptocoryne wendtii; Peter Wilkens,
intervista; Reef Invertebrates, recensione; Biodiversità; Int. Aquatic
Plants Layout Contest 03; Potenziale redox; Razze d’acqua dolce; Diapausa.
Che cosa è? di Stefano Valdesalici; I killi annuali in cifre di Stefano
Valdesalici ; Dipnoi di Stefano Valdesalici; Torba, come prepararla di
Stefano Valdesalici |
|
hydra 27,
gennaio 2004
(disponibile)
Melanotenidi australiani, arcobaleni di un altro mondo di Gunther Schmida
Allevare Melanotenidi. Più semplice di quanto si pensi! di Livio Leoni
Refugium. Biodiversità in acquario. di Julian Sprung
E ancora: Barbus dallo Zambia; Nothobranchius furzeri; Congresso SIPI;
Loricaridi, pesci di successo; Echinodorus quadricostatus; Congresso AIC-AIK;
Foglie in natura; L’an cichlidé, recensione; Aulonocara koningsi; Maldive,
reportage; pH e stabilità; I Melanotenidi Australiani di Livio Leoni; A 160
anni dalla descrizione di Gunther Schmida |
|
hydra 28,
febbraio 2004
(disponibile)
Corallimorfari, simili ai coralli di Julian Sprung
Piante e substrato. Solo una questione di fondo? di Marco Gabriele
Neolamprologus brichardi. Le principesse del Lago Tanganica di Paolo
Salvagiani
Voci dal passato. Immersione nel Lago Tanganica di Mikael Karlsson
E ancora: Vivere sul fondo?; Girardinus metallicus; Biosfera; La storia del
lago Tanganica; Chelanti; Pleistophora hyphessobryconis; Polipi di
cristallo; Aqua Planta, 28 anni; Macro e Micronutrienti di Livio Leoni;
Allelopatia di Camposaragna, Leoni |
|
hydra 29,
aprile 2004 (disponibile)
Alla ricerca dell’Heckel. Un discus per pochi? di Hans. J. Mayland
Storie di fantasmi. Megalamphodus megalopterus & C. di Philippe Chevoleau
Gorgonie caraibiche. Protagonisti in movimento. di Julian Sprung
Tre anni con gli “Yojoa”. Tributo a Jean-Claude. di Daniela Rizzo
E ancora: Caracidi alla ribalta; La sagra dei mutanti; Drosophila. Cibo
vivo; Importare i pesci; Pseudochromis fridmani; Cryptobia iubilans;
Herichthys carpintis; Ludwigia; Un filtro a Caulerpa; Uno, nessuno,
centomila. Quante sono le specie di discus? di Livio Leoni; Nomi che
cambiano.di Philippe Chevoleau; Lago Yojoa di D. Rizzo, L. Leoni |
|
hydra 30,
maggio/giugno 2004 (su richiesta)
I
giocolieri della barriera. La vita dei pesci pagliaccio. di Donatella Moica
Pagliacci in acquario. Allevamento e riproduzione. di Matteo Avella
Gamberetti in acquario. E la febbre sale! di Chris Lukhaup
Istinto parentale. Esperienze con Geophagus sp. di Giorgio Melandri
E ancora: Pseudocrenilabrus; Il muco dei coralli; Paglia in acquario;
Concorso fotografico; Rio Negro, recensione; Lysmata wurdemanni; Un cubo di
natura; Tra acqua e aria; Vetro e silicone; Lipidi e dieta di Ike Olivotto;
I divi del genere di Donatella Moica; Anemoni e pagliacci di Matteo Avella |
|
hydra 31,
settembre/ottobre 2004
(disponibile)
Calcio e alcalinità. Come controllarli? di Anthony Rosario Calfo
Apistogramma macmasteri. Una specie dai mille volti. di Gary Elson
Apistogramma hongsloi. di Salvatore Corsello
Riprodurre il discus heckel. Esperienze in università. di Pierluigi
Monticini
E ancora: Dolichancistrus e Cordylancistrus; Areale di A. alacrina;
Apistogramma alacrina; Tropheus moorii: quanto vive?; Nigeria, reportage;
Ciclidi Africa occ., recensione; Layout Contest 2004; Echinodorus,
recensione; La storia del Discus di Pierluigi Monticini; I discus arrivano a
casa di Pierluigi Monticini; Pastone sì, pastone no di Pierluigi Monticini |
|
hydra 32,
novembre/dicembre 2004
(disponibile)
Occhi blu. Psuedomugil australiani. di Gunther Schmida
Allevare cavallucci. Le malattie. di Alberto Scapini
A caccia di Chironomus. La storia di un vecchio mestiere di Giorgio Melandri
Riprodurre un classico. Corydoras paleatus. di Rosario Curcio
E ancora: Guerre stellari e Notre-Dame; Piccole prede... grandi opportunità;
Ibridazioni nel lago Malawi (tabù); Maestro di layout; Glugea, malattie (killifish);
Come partire con le piante?; Fango in acquario; L’an Cichlidé, recensione;
Riprodurre i “Blue Eyes” di Gunther Schmida; Oltremare Riccione (Cavallucci)
di Giorgio Melandri; Cavallucci, danza nuziale di Alberto Scapini;
Cavallucci, tra storia e bibliografia di Alberto Scapini; Chironomidi:
identikit di una famiglia di Giorgio Melandri; La storia di una tradizione
di Giorgio Melandri |
|
hydra 33,
aprile/maggio 2005 (disponibile)
Professione colore. Cosa determina il colore nei guppy? di Alessandro
Cellerino
Poecilia sp. “Endler”. di Andrea Cavallini
Malawi: Aulonocara. Colori nascosti sul fondo del lago. di Fabio Callegari
Mediterraneo, risorsa italiana. di Sergio Torterolo
Ed ancora: Vecchio, caro Ozono; Con parole tue; 40000 litri a Vignate;
Maestro di layout: legami!; Brasile: lo sapevate che?; Mangrovie,
coltivazione; Libri, farfalle & Co; Edge of reef, DVD recensione. |
|
hydra 34,
giugno/luglio 2005
(disponibile)
KOI, tra arte e natura di Herbert Neumair
Malawi Inedito di Livio Leoni, Giorgio Melandri, Paolo Salvagiani.
Fotografie di Cristian umili e Alessia Comini
Ed ancora: Maurizio Nicosia; Alessandro Rovero, intervista; Nautilus;
Coralli... per talea; Tsunami, la barriera sconvolta?; Gamberi... in mostra;
Le varietà di koi; Terremoto e koi; Koi a fumetti. |
|
hydra 35,
SPECIALE DISCUS settembre/ottobre 2005
(disponibile)
Discus, guida alla salute. di Pierluigi Monticini
Amazzonia, appunti di viaggio di Pierluigi Monticini A corredo le foto dei
selvatici di Eric Hustinx
La peste del Discus di Pierluigi Monticini
Discus... in famiglia. Genitori per istinto di Flavio Gagliardi
E ancora: Emiliano Di Cicco, reportage; Diventare allevatori; Tubifex,
segreto asiatico; Italian Discus, reportage; The Rio Negro, recensione;
Discus Portal; Vasca di quarantena; Swim bladder disease; L’acqua perfetta;
Lampade germicide; Microscopio; La storia del Discus; L’areale di
distribuzione; Acque bianche, acque nere |