Salve. Vorrei sapere quali sono i test principali da eseguire sull'acqua dolce.
La gestione dell'acquario si può suddividere in 2 fasi distinte con diverse esigenze di controllo:
Primo allestimento: monitorare per le prime due settimane il contenuto di ammonio (NH4), nitriti (NO2) e nitrati (NO3). Il valore di questi tre parametri ci darà informazioni sullo stato di maturazione del filtro biologico.
Manutenzione: misurare nitrati (NO3) e fosfati (PO4) per controllare le alghe e calibrare i cambi parziali d'acqua; durezza carbonatica (KH) per la stabilità del pH; ferro (Fe) per una fertilizzazione ottimale.
Riassumendo, nelle prime settimane di vita dell'acquario,è importante tenere d’occhio sicuramente i nitriti (NO2), che sono molto pericolosi già a concentrazioni superiori allo 0,1 mg/l. Dopo si controlleranno periodicamente nitrati (NO3) e fosfati (PO4), che non sono tossici, se non a concentrazioni piuttosto alte, ma favoriscono la crescita delle alghe infestanti.
La durezza dell'acqua viene espressa attraverso due misure: il GH (durezza totale) e il KH (durezza carbonatica). Il primo deve essere intorno a 10 °dGH per un acquario di comunità, il secondo intorno a 4-5 °dKH. Quest'ultimo, insieme alla concentrazione di anidride carbonica (CO2), determina il valore del pH secondo una relazione ben precisa.
_____________________________________________
Sono proprietaria di un acquario d'acqua dolce di 75 litri e vorrei sapere quali sono i test che dovrei fare per sapere se l'acqua e la vita dei pesci è in buone condizioni. Mi riferisco a tutti i test obbligatori, in quanto non ne ho mai fatto uno e vorrei sapere se l'acqua del mio acquario è in ottime condizioni! Ringrazio gentilmente...Federica M.
Ciao Federica, i test fondamentali si possono suddividere in quattro gruppi:
Controllo tipo di acqua
Controllo attività biologica del filtro
Controllo inquinamento e/o sovraffollamento
Controllo fertilizzazione
In base
al tipo di verifica che vorrai fare, indirizzati su uno o più dei gruppi
suddetti. In genere, come primi controlli prima di introdurre i pesci, dovranno
essere fatti i test dei gruppi 1 e 2.
Dopo un mese quelli dei gruppi 1, 3 e 4.
E' inoltre disponibile una valigetta con tutti i test; all'indirizzo seguente puoi scaricare le istruzioni e i consigli per correggere i valori fuori range: http://www.seraitalia.com/service/download/
_________________________________________
Maurizio Lodola -
consulenza on line - Sera Italia
Maggiori informazioni al sito
www.seraitalia.com
_________________________________________
_____________________________________________
Consigli utili circa l’utilizzo dei test
I test, come la quasi totalità dei prodotti chimici (ad es. correttori e curativi), sono sensibili alla luce ed al calore e quindi vanno conservati nella loro confezione in un luogo fresco (e non sopra il coperchio dell'acquario...)
Alcuni Test Sera hanno diversi gradi di precisione e possono così raggiungere valori molto ampi, effettuando diluizioni con il Sera Dest dell'acqua dell'acquario da misurare. Poiché tutti i test sono tarati per letture intorno ai 25 °C, è importante che anche l'acqua distillata usata per la diluizione abbia tale temperatura, pena l'inesattezza della lettura.
Per i Test Sera in cui è prevista la lettura confrontandone il colore con la scala cromatica in dotazione nella confezione, è necessario posare la provetta sulla scala cromatica, di fianco al colore da confrontare ed effettuare la lettura guardando dall'alto (e non in trasparenza), poiché anche l'altezza dell'acqua (5 ml o 20 ml) contribuisce alla saturazione del colore.