Macro- e micro-elementi nel marino (appunti)
di Maurizio Lodola – Consulente scientifico Sera

Discorso a parte va fatto per il Calcio ed il Magnesio, massicciamente utilizzati da invertebrati e alghe calcaree.

Il Calcio

Alghe ornamentali e invertebrati necessitano di calcio per la costruzione del loro scheletro o dei loro gusci. La concentrazione di Calcio in mare è tra i 400 - 450 mg/l. Questa concentrazione deve essere controllata

costantemente con il sera Calcium-test. Questo test controlla con una precisione inusuale di 20 mg/l il contenuto di Calcio nell’acquario marino.

Se si dovesse rilevarne la mancanza, il Calcio può essere aggiunto e regolato facilmente con il sera Calcium-plus. Non influisce sulla durezza carbonatica e non altera il valore del pH. Non reagisce inoltre, contrariamente all’idrato di calcio, con gli oligoelementi.

 Il Magnesio

Il sera Mg-Test ci permette di misurarne la concentrazione; il sera Magnesium-plus di reintegrare il Mg consumato in maniera semplice e sicura.

Un contenuto ottimale di magnesio nell’acqua marina è indispensabile per l’allevamento di invertebrati e alghe superiori.

Questo elemento, per esempio, è necessario in modo particolare alle alghe rosse incrostanti in quanto utilizzano in gran parte il magnesio per la struttura del loro scheletro (10–20 %). L’acqua di mare in natura contiene circa 1300 mg/l; questo valore deve essere presente anche nell’acquario.