Le
lampade attiniche vengono usate nell'acquario marino, abbinate con tubi
fluorescenti a spettro completo o con lampade ad alogenuri di metalli
alcalini. Nell'acqua
di mare infatti la penetrazione delle radiazioni verdi e blu è maggiore,
quindi già a qualche metro di profondità lo spettro della luce cambia e sarà
più ricco di radiazioni di lunghezza d'onda inferiore ai 500 nm. Le lampade
attiniche in combinazione con altre lampade forniscono uno spettro con una
grossa componente blu-viola che simula le condizioni naturali di luce a
profondità relative e che soddisfa il particolare fabbisogno di alghe e di
invertebrati marini. |